ANNULLI o ANNULLAMENTI, cosa valgono???
Al valore dei francobolli usati, che é il parametro di valutazione più conosciuto, va aggiunto il valore degli annullamenti, che in certi casi supera quello del francobollo su cui sono apposti. Il...
View ArticleBIBLIOGRAFIA minima
Questa nota introduttiva è dedicata a chi si avvicina alla filatelia e desidera collezionare Antichi Stati italiani: i francobolli più ricercati del mondo, i più belli, i più interessanti dal punto di...
View ArticleUn francobollo da 1,8 milioni di dollari. Vi interessa?
..non è uno scherzo, eccolo qui: Battuto all’asta per 1,8 milioni di dollari, quest’anno, a Basilea: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/bw/2011-06-09_109670994.html Come i collezionisti...
View ArticleGrandi Firme.. parte seconda
Chi già mi “legge” da qualche giorno sa che la prima parte di questo contributo (alla trasparenza del mercato) è dedicata alle firme peritali. Chi ancora volesse leggerla la troverà qui:...
View ArticleLa parola ai collezionisti: firme peritali, la classifica
Un grazie innanzitutto, ai collezionisti che hanno votato il primo sondaggio: “a quale di queste firme peritali accordate più fiducia?”. Il quesito si riferiva ai periti filatelici e come tutti gli...
View ArticleEvery Country has its Number One!
This page is dedicated to those who read me from abroad, and it is my tribute to their stamps, which are of course as interesting as the Italian stamps. With the exceptions of Italy and Germany, when...
View ArticleUn secolo fa: San Marco, 25 aprile 1912
“Come era, dove era”: la filosofia che ispirò la ricostruzione del campanile di San Marco, in questo francobollo emesso il 25 aprile 1912 e venduto esclusivamente negli uffici postali del Veneto (che...
View ArticleParma e Romagne, i Governi Provvisori del 1859
Nel corso della seconda guerra di indipendenza, e in attesa dei plebisciti che ne avrebbero sancito l’annessione al futuro Regno d’Italia, governi provvisori vennero costituiti nel Ducato di Parma, in...
View ArticleDa Venezia col Vapore (1850-1866)
Chi non conosce i “vaporetti“, che a Venezia rappresentano la modalità prevalente di trasporto pubblico? Il termine “vaporetti” (tuttora utilizzato nel linguaggio comune) ci rimanda ai tempi in cui...
View Articlei 150 anni di Poste italiane a Palazzo Querini Dubois
Dall’8 al 12 dicembre, Palazzo Querini Dubois ha ospitato la mostra itinerante allestita per il 150° anniversario delle Poste italiane (1862-2012). Palazzo Querini Dubois è una dimora storica sul...
View Article